Category: Articoli su Eugenio Corti
Un giovane ufficiale arranca nel gelo della Russia, tra le file incespicanti della ritirata italiana. Innumerevoli, in quella che verrà chiamata la Valle della Morte, cadono per non rialzarsi più. E quel giovane sussurra...
Criticò il neopaganesimo e l’ateismo delle ideologie di morte del secolo breve. Non era né un utopista né un conservatore ma un saldo e nobile intellettuale Quando, nel 2000, a Eugenio Corti fu dedicata...
“Eugenio Corti comincia adesso. Ha finito la sua parabola terrena con serenità, finora è stato amato e conosciuto ma è certamente uno dei pochi autori italiani del 900 che resisterà a letture e riletture...
Io credo che un giorno la storia darà ragione a Eugenio Corti e le pagine del suoi libri aumenteranno sempre più il piccolo gregge che lotta quotidianamente per eliminare tutto il fumo che è...
Le rivoluzioni, scriveva Ezra Pound in un aforisma, nascono dalla cima: sono causate da ciò che c’è di marcio sulla cima. L’assioma, applicato ai tre secoli moderni sentiti come un tutt’uno, innerva la filosofia...
Il 4 febbraio di cinque anni fa ci lascia uno dei grandi narratori italiani, Eugenio Corti, secondo alcuni, con Il cavallo rosso, l’autore del romanzo epico più importante del secondo Novecento. “Un romanzo che...
La notizia della morte di Eugenio Corti mi è arrivata di notte e per mezzo di un sms inviato da un amico: la prima cosa che ho provato è stata una calma serenità. Il...
Ho letto Shakespeare che mai avevo letto. Ho riletto bene Dante. Sto rileggendo Omero. Presto m’arriverà Virgilio… Sto leggendo Stendhal, devo leggere Proust, a malincuore, a fatica, almeno il primo che mi ripugna. Presto...
Sabato 8 febbraio (2014, NdR) ho partecipato ai funerali di Eugenio Corti, lo scrittore brianzolo morto quattro giorni prima. Di lui su questo numero del Timone traccia un bel ritratto l’amico fraterno Mario Palmaro...
Commenti recenti