Le virtù morali e il sistema dei valori nell’opera di Eugenio Corti

Tesi di laurea di Marta Agazzone, anno accademico 2017-2018

SOMMARIO

Introduzione

Capitolo I: La famiglia
1. Relazioni famigliari
1.1 Un ritratto famigliare: i genitori, i fratelli, e il valore delle relazioni
1.2 Autorità: la forza dell’educazione fra correzione e rispetto
1.2.1 Genitori e figli: rispetto e sensibilità
1.2.2 Attenzioni e accortezze: la premura di essere genitori
1.2.3 Rispetto: spontaneità e schiettezza
1.2.4 Educazione sentimentale: la libertà delle emozioni
1.2.5 La trasparenza dei sentimenti: confidenza, fiducia e sincerità

2. I sentimenti
2.1 Affetto e premurosa tenerezza: la ricerca della serenità
2.2 Empatia: un affetto che legge fra le righe e che sa cogliere i pensieri
2.3 La semplicità dei sentimenti: la genuinità di un affetto che non parla
2.4 La verità e la sincerità: uno strumento per affrontare il dolore

3. La parola che avvicina: l’incontro nel dialogo

4. Ospitalità e accoglienza
4.1 Ospitalità in famiglia: familiarità e accoglienza
4.1.1 Ospitalità in famiglia: familiarità, accoglienza e discrezione

5. Appartenere a una casa: un nucleo che accompagna
5.1 Una famiglia di adozione: inclusione, affetto e sensibilità
5.2 Famiglia: condividere mondi diversi
5.3 Famiglia e identità: valori che uniscono e un’ideologia che allontana

6. Maturità e responsabilità: un modo unico di crescere e diventare uomini
6.1 La famiglia e la responsabilità

7. La Fede
7.1 La Fede che si prende cura dell’altro
7.2 Educazione spirituale: alla scuola della madre
7.3 Una casa che parla di Fede
7.4 Pragmatismo e raccoglimento: una famiglia che impara da Marta e Maria

8. Una casa vuota è non avere casa: il calore di una famiglia che ti aspetta

Capitolo II: La comunità
1. Il rispetto
1.1 Rispetto nella comunità: rapporto fra classi

2. Pragmatismo
2.1 La concretezza della Fede: una preghiera attiva, un’azione orante

3. Senso del dovere

4. Devozione popolare
4.1 Una devozione corale: i riti comunitari
4.2 La tradizione: gesti che parlano di un’identità
4.3 La vita della comunità: custodire l’autenticità di un messaggio incarnato

5. La preghiera

6. Cura e attenzione: la gentilezza dei piccoli gesti

7. Il valore del sacrificio riconosciuto: ricambiare il dono, la gratitudine
7.1 Generosità e gratuità

8. Il sacerdote: l’autorità con il cuore dentro
8.1 Il sacerdote: guida delle coscienze e custode delle anime
8.2 Il coraggio di avere cura

9. Fra comunità e territorio: la vicinanza di una vita che assomiglia
9.1 Comunità religiosa e territorio: il segno di una un’appartenenza incarnata

10. La solidarietà nella comunità: una famiglia che protegge

11. Una famiglia a cui bisogna provvedere: il proprio ruolo nella comunità

12. Comunità: la famiglia dove non ci sono estranei

Capitolo III: La società e la politica
1. La Chiesa
1.1 Appartenere alla Chiesa: un’adesione da difendere
1.2 Il Papa: garante della Verità
1.3 Il ruolo della Chiesa: Madre, Maestra e guida dei fedeli, garante per eccellenza della Verità
1.4 Una Chiesa che incontra: il valore del dialogo
1.4.1 Un dialogo manipolato: da strumento di comunione ad arma impropria contro la Chiesa
1.5 La Chiesa e la realtà: una questione di coraggio e di libertà

2. Il comunismo e le ideologie
2.1 La destra e la sinistra: valori, ideali e prospettive sul modno
2.2 Materialismo e trascendenza: “umanesimo” comunista e umanesimo cristiano, il riscatto della coscienza

3. La politica e l’impegno civile
3.1 I partiti e gli ideali della politica: Democrazia Cristiana, coerenza e integrità
3.1.1 I valori della politica: onestà, integrità e rettitudine
3.2 L’uomo dietro la politica: oltre la logica degli schieramenti

4. La patria e la nazione
4.1 Una società radicalmente cristiana
4.1.1 La concretezza di una partecipazione: una società di cui prendersi cura
4.1.2 Fiducia e solidarietà fra classi sociali
4.1.3 Giustizia e giustizialismo: dalla pena alla persona

5. La cultura e i mezzi d’informazione
5.1 Quando la notizia diventa propaganda: un messaggio travisato
5.1.1 Il coraggio di una testimonianza: il ruolo della stampa cattolica
5.2 Una cultura di parte: quando la teoria modella la realtà
5.2.1 Cultura e militanza: un impegno per la verità

Capitolo IV: La guerra
1. La guerra: diverse chiavi di lettura
1.1 La guerra “delle idee”: combattere per dei valori
1.2 La guerra “di carne”: combattere per delle persone

2. La cortesia
2.1 Lo scambio di visite: “opera di misericordia militare”
2.2 Un po’ di compagnia: la cordialità della conversazione

3. I  superiori

4. Generosità
4.1 La condivisione
4.2 L’ospitalità
4.3 Il dono

5. La Fede al fronte
5.1 Icone sacre e segni di religiosità
5.2 La preghiera
5.3 I religiosi al fronte
5.3.1 Don Carlo Gnocchi: il santo degli Alpini testimone della carità
5.3.2 Padre Turla e don Crosaria: difensori della vita e dell’umanità
5.3.3 Padre Marziale de Iriarte: martire dei guaranì, testimone di Misericordia

6. L’uomo dietro al soldato

Conclusione
Bibliografia
Indice dei personaggi
Ringraziamenti